Domenica 5 settembre 2021 rimarrà una data importante nella storia del Real Dragone, perché dopo progetti, proposte, apprensione, discussioni, attesa, speranze e tanto, tanto lavoro, abbiamo visto inaugurato il campo da calcio a 7 in sintetico!
Il completamento della riqualificazione dell'area sportiva presso casa Papa Giovanni XXIII è stata concluso attraverso una cerimonia splendida, proprio come l'avevamo immaginata noi: bambini che giocano, si divertono, con genitori, tifosi e curiosi ad incitarli. Abbiamo spinto affinché si realizzasse una struttura moderna, all'avanguardia, fruibile in ogni momento dell'anno e ancora non presente in tutta la valle del Dragone; volevamo un centro sportivo che diventasse di tutti, in primis dei bambini e dei ragazzi dei settori giovanili ed è stato giusto che siano stati proprio i giovani calciatori ad inaugurarlo ufficialmente. Il sogno è stato condiviso, l'idea è stata raccolta dall'amministrazione comunale, che ha partecipato ad un bando regionale, ottenendo un sostegno economico che ha permesso di effettuare i lavori.
Ed ora? Ora sogniamo che il settore giovanile del Real Dragone-Polinago abbia trovato una nuova casa, ma speriamo che questa casa abbia sempre le porte aperte ai calciatori di tutto il territorio, a tutti quelli che vogliono giocare e divertirsi nel nostro Appennino. Realizzare qualcosa è sempre un'impresa e, giorno dopo giorno, è evidente quanto sia necessario l'aiuto di tutti, ma alla fine qualcosa si ottiene, raggiungendo anche risultati assolutamente insperati. Noi faremo del nostro meglio, con la convinzione che, pur nel nostro piccolo, abbiamo contribuito a lasciare al territorio una struttura preziosissima.
Il presidente della regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, il presidente regionale del CONI Andrea Dondi, il sindaco di Palagano Fabio Braglia e tutta l'amministrazione comunale hanno presenziato all'inaugurazione, hanno guardato il torneo, tifato, commentato le strutture, premiato tutte le squadre e tagliato un nastro che vale parecchio. I ringraziamenti si sprecano, è un risultato di tutti ed è giusto che tutti sentano propria questa struttura, con l'impegno di prendersene cura e di farla funzionare.
ProLocos di Palagano, Polisportiva di Palagano, Real Dragone, Officina del Movimento si sono impegnati per la pulizia dell'area, per l'organizzazione materiale della giornata, potendo come sempre fare affidamento sulla presenza anche dei Maestri Ciacciai. Abbattiamo un muro per volta e sopportiamo i momenti di fatica e di difficoltà, perché risultati simili ripagano tutto con gli interessi.
Un ringraziamento va come sempre al Polinago calcio, con cui camminiamo insieme per il settore giovanile, e alla Polisportiva di Montefiorino e alla CRP Bortolotti di Pievepelago, che hanno partecipato alla giornata con le loro squadre, aderendo anche se avvisate con poco preavviso, portando con loro tanti bambini sempre super corretti ed entusiasti! La montagna si muove insieme!
Nessun commento:
Posta un commento